Nel centro di Nola, cittadina napoletana dall’importanza storica, culturale e commerciale, ha aperto un ristorante di grande appeal, dove l’alta cucina si risolve in piatti raffinati, vini pregiati, serate dal sapore retrò tra crudi, ostriche e champagne. Una scelta geografica non casuale, che incontra lo spirito innovativo della ristorazione con una cittadina di grande vivacità, che di recente ha visto riconoscere come Bene protetto dall’Unesco la popolare Festa dei Gigli.

Habituè – Vin&Cuisine
Tipo di Progetto
Costruzione ex-novo - Ricreatività e socialità (ristoranti, bar e discoteche) - Pavimenti, rivestimentiPaese
Napoli, ItaliaDesigners
Studio Arch.O organic architecture, NapoliAnno
2018
Lo Studio Arch.O di Napoli ha seguito il progetto e ne ha attuato una vera e propria ristrutturazione urbanistica, trasformando un ambiente ad uso privato in un locale ricercato. E proprio le lastre 160x320 in 6,5 mm di spessore sono state la soluzione utilizzata da Studio Arch.O, che ha saputo riconoscere nel grande formato un valore aggiunto per trasformare le piastrelle in gres porcellanato in elemento d’arredo, conferendo agli spazi un look elegante e unico. Per vestire due delle stanze di Habituè e l’ambiente della sala da bagno è stato scelto Infinito 2.0, declinato nella variante Fior di Bosco. Lo stesso formato è stato scelto anche per la serie Res Art nella sua variante Pottery, che ha completato la fornitura di pavimenti e rivestimenti nei bagni, conferendo un look di grande risalto.