Back

Bed Bike Bread

Immagine del progetto Bed Bike Bread

Bed Bike Bread

Tipo di Progetto

Panetteria & hotel - Costruzione ex novo - Rivestimenti / complementi d’arredo

Paese

CSOPAK, Lago Balaton, Ungheria

Designers

Eszter Bertóty and Edit Móder, interior architects

Anno

2022

Nella cittadina turistica di Csopak (in Ungheria) si trova Buborék Csopak, un’accogliente struttura ricettiva (BED-BIKE-BRED) che ospita tutto l’anno ciclisti e amanti delle escursioni naturali. L’edificio è stato completamente ristrutturato nel giugno 2022 per dar vita a un luogo che fosse una bakery, ma anche un negozio di biciclette e un albergo: al piano superiore dell’edificio, infatti, ben presto saranno disponibili comodi alloggi dove soggiornare e ricaricare le energie. L’obiettivo degli architetti Eszter Bertóty e Edit Móder è stato quello creare uno spazio funzionale e accogliente, dal design minimalista e contemporaneo, frutto della perfetta combinazione di stili scandinavi e mediterranei. Gli interni dai toni neutri sono caratterizzati dalla presenza di mobili moderni e materiali naturali. In questo contesto il caratteristico bancone della bakery, il camino e le pareti dei bagni sono stati rivestiti dalle piastrelle in grès porcellanato di Ceramica Fondovalle della collezione Res Art, nelle tonalità Talc, Pottery e Mud.

Collezioni utilizzate

Immagine del progetto Bed Bike Bread

L’alternanza di queste calde tonalità sulle pareti risulta estremamente piacevole alla vista, ma anche al tatto grazie alla texture a rilievo patinata. Si tratta di una soluzione innovativa che mira a interpretare in modo originale la resina spatolata e lavorata a mano. L’intensità e il calore di una materia semplice ma ricca di suggestioni artistiche si concretizza in una soluzione di design per progetti dalla grande forza espressiva.   In particolare, la naturale bellezza delle superfici che rivestono il camino posto al centro del locale e il bancone dalla forma unica, donano armonia e amplificano il senso di ospitalità che si prova una volta entrati nel locale.   Tutto questo è reso possibile anche grazie al particolare formato 5 cm x 30 cm impiegato per il rivestimento, una scelta di stile originale che dona grande forza espressiva all’intero ambiente.